Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
  • Parte principale
  • Capacità di condizione fisica
Parte principale

Capacità di condizione fisica

  • Resistenza
  • Forza
  • Giochi di combattimento e lotta
  • Light-Contact

Esercizio (1775)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 70
  • 71
  • ›

Air-Bike (m: 250m - 7k; f: 200m - 5k)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cicloergometro/spinning-bike/air-bike
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.

Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.

Materiale

1 Air-Bike

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Air-Bike (m: 300m - 10k; f: 250m - 6k)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cicloergometro/spinning-bike/air-bike
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.

Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.

Materiale

1 Air-Bike

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Air-Bike (m: 4000m/4km - 120k; f: 3200m/3.2km/2 Miglia - 100k)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cicloergometro/spinning-bike/air-bike
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.

Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.

Materiale

1 Air-Bike

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Air-Bike (m: 500m - 15k; f: 400m - 10k)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cicloergometro/spinning-bike/air-bike
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.

Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.

Materiale

1 Air-Bike

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Air-Bike (m: 650m - 20k; f: 500m - 13k)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cicloergometro/spinning-bike/air-bike
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.

Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.

Materiale

1 Air-Bike

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Air-Bike (m: 750m - 22k; f: 600m - 15k)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cicloergometro/spinning-bike/air-bike
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.

Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.

Materiale

1 Air-Bike

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Sollevamento delle braccia in posizione prona ► prone A hold

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi a pancia in giù con la fronte appoggiata su un lenzuolo piegato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte diagonalmente all'indietro (posizione A) in estensione del corpo su ciascun lato. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Tenere le braccia dritte e mantenere la posizione.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento delle braccia in posizione prona ► prone A raise hold

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi a pancia in giù con il busto leggermente sollevato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte diagonalmente all'indietro (posizione A) in estensione del corpo verso il rispettivo lato. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Tenere le braccia dritte e mantenere la posizione.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento delle braccia in posizione prona ► prone I hold

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi a pancia in giù con la fronte appoggiata su un lenzuolo piegato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte in avanti come estensione del corpo (posizione I). Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Tenere le braccia dritte e mantenere la posizione.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento delle braccia in posizione prona ► prone I raise hold

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi a pancia in giù con il busto leggermente sollevato, i piedi alla larghezza delle spalle e le braccia rivolte in avanti come estensione del corpo (posizione I). Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a portare i gomiti all'altezza delle spalle e le braccia parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutta la durata del movimento. Mantenere le braccia dritte e mantenere la posizione.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento delle braccia in posizione prona ► prone Y hold

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte diagonalmente in avanti in estensione del corpo verso il rispettivo lato (posizione a Y). Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Tenere le braccia dritte e mantenere la posizione.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento delle braccia in posizione prona ► prone Y raise hold

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi a pancia in giù con il busto leggermente sollevato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte diagonalmente in avanti in estensione del corpo verso il rispettivo lato (posizione a Y). Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Tenere le braccia dritte e mantenere la posizione.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare braccia e gambe in posizione prona ► superman hold

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura dorsale (sotto)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona, braccia e gambe distese in estensione del corpo e sollevate dal pavimento. Mantenere la posizione assunta.

Alleggerire:
Alzare meno le braccia e le gambe.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo sulle braccia/gambe o sulle mani.

Materiale

2-4 polsini di peso/2 palle di peso/manubri/1 disco di peso/palla (mediche) ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento di braccia e gambe in posizione supina

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena, allungare gambe e braccia e sollevarle dal pavimento. Dondolare alternativamente il corpo in avanti e all'indietro (alzare/abbassare le scapole), mantenendo sempre stabile la posizione di base.

Attenzione:
Mantenere il corpo in tensione per consentire il dondolio. Evitare il più possibile i movimenti delle spalle e delle anche.

Alleggerire:
Mantenere la posizione con le braccia e le gambe sollevate.

Indurire:
Aggiungere un peso supplementare sulle braccia e/o sulle gambe.

Materiale

2-4 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare le braccia e le gambe in posizione supina ► hollow hold

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena, braccia distese e tenute in alto, gambe anch'esse distese e leggermente sollevate, tendere il ventre e sollevare le scapole (sollevare leggermente il busto), mantenere la posizione.

Attenzione:
Non abbassare le spalle, non incavare la schiena (tirare l'ombelico verso la colonna vertebrale).

Alleggerire:
Alzare le braccia e le gambe più in alto.

Indurire:
Aggiungere ulteriore peso sulle/tra le gambe (e le braccia).

Materiale

2-4 bracciali con pesi/1-2 palle con pesi/1 disco con pesi/manubrio ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento di braccia e gambe in posizione laterale (sinistra)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sul fianco (destro), distendete le gambe e le braccia e sollevatele leggermente dal pavimento. Portate l'ombelico verso la colonna vertebrale e tendete consapevolmente l'addome. Mantenere la posizione assunta.

Attenzione:
Braccia e gambe distese formano praticamente una linea.

Alleggerire:
Abbassare le braccia e/o le gambe tra una e l'altra.

Indurire:
Aggiungere peso alle braccia e/o alle gambe.

Materiale

2-4 polsini di peso/2 palle di peso/1-2 palle (mediche)/dischi di peso/manubri corti ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare braccia e gambe in posizione laterale (destra)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sul fianco (sinistro), distendete le gambe e le braccia e sollevatele leggermente dal pavimento. Portate l'ombelico verso la colonna vertebrale e tendete consapevolmente l'addome. Mantenere la posizione assunta.

Attenzione:
Braccia e gambe tese formano praticamente una linea.

Alleggerire:
Abbassare le braccia e/o le gambe tra una e l'altra.

Indurire:
Aggiungere peso alle braccia e/o alle gambe.

Materiale

2-4 polsini di peso/2 palle di peso/1-2 palle (mediche)/dischi di peso/manubri corti ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare le gambe sul sedile

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

In posizione seduta, sollevare le gambe dal pavimento in modo obliquo (gambe inferiori parallele al pavimento e tenute alte). Spingete/premete contro le ginocchia con le mani e allo stesso tempo contrastate la pressione delle braccia con le ginocchia.

Attenzione:
Tendete inconsciamente l'addome.

Alleggerire:
Meno pressione con le braccia o le gambe.

Indurire:
Maggiore pressione dalle braccia o dalle gambe; peso aggiuntivo sulle/tra le gambe.

Materiale

2 polsini di peso/1 palla (medica)/disco di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare le gambe in appoggio

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Sbarre/parallele
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sostenersi al centro della sbarra con le braccia tese. Oscillare il corpo in avanti e all'indietro (avanti e indietro), con il movimento che avviene principalmente nell'articolazione delle spalle.

Attenzione:
Adattare l'altezza dell'oscillazione alle proprie capacità.
Spingere attivamente le spalle verso il basso (non portare le spalle verso il collo).

Alleggerire:
Rare volte l'oscillazione o sostenersi solo sul posto.

Indurire:
Allungare l'oscillazione; peso aggiuntivo sulle/tra le gambe.

Materiale

1 sbarra parallela

2 bracciali di peso/1 palla medica ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare le gambe in appoggio (sedile a L) ► L-sit

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Sbarre/parallele
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle spalle, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sostenendosi con le mani sulla sbarra e le braccia dritte, sollevare le gambe finché la parte superiore e inferiore del corpo formano un angolo retto (posizione a L) e mantenere la posizione. L'ideale sarebbe puntare le dita dei piedi per garantire una linea retta delle gambe. La posizione a L richiede una buona forza delle braccia e delle spalle, ma anche una buona tensione e flessibilità del corpo.

Materiale

1 bar

Sollevare le gambe in posizione sospesa ► leg raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Barra (orizzontale), Spalliera
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Appendendosi alle barre a muro (schiena rivolta verso le barre a muro), sollevare le gambe e mantenere la posizione.

Attenzione:
Mantenere le gambe il più possibile dritte, tenere sempre la schiena sulle barre a muro.

Alleggerire:
Alzare meno le gambe; piegare/piegare le gambe.

Indurire:
Aggiungere ulteriore peso per le gambe.

Materiale

1 sbarra a muro

2 bracciali con pesi/1 palla (medica) (ad es. calcio, pallavolo, pallacanestro) ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento del tallone in posizione monopodalica (sinistra) ► calf raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi sulla gamba sinistra, appoggiare le braccia sui fianchi o incrociarle dietro il corpo, quindi sollevare il tallone e mantenere la posizione (in punta di piedi).

Attenzione:
Mantenere una posizione eretta (tensione del corpo), mirare a un punto fisso con gli occhi per l'equilibrio.

Alleggerire:
Sostenersi a una parete o con un partner per mantenere l'equilibrio.

Lighten:
Tenere un peso aggiuntivo (sulle spalle/di fronte al petto o nelle mani).

Materiale

1 gilet/disco pesi/bilanciere/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento del tallone in posizione a una gamba (destra) ► calf raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi sulla gamba destra, appoggiare le braccia sui fianchi o incrociarle dietro il corpo, quindi sollevare il tallone e mantenere la posizione (in punta di piedi).

Attenzione:
Mantenere una posizione eretta (tensione del corpo), mirare a un punto fisso con gli occhi per l'equilibrio.

Alleggerire:
Sostenersi a una parete o con un partner per mantenere l'equilibrio.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo (sulle spalle/di fronte al petto o nelle mani).

Materiale

1 gilet/disco pesi/bilanciere/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare i talloni in piedi (posizione di punta) ► calf raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, con le braccia appoggiate sui fianchi o incrociate dietro il corpo. Poi sollevate entrambi i talloni (state sulla punta dei piedi) e mantenete la posizione.

Attenzione:
Mantenete una posizione eretta (tensione del corpo), mirate a un punto fisso con gli occhi per l'equilibrio.

Alleggerire:
Sostenersi a una parete o con un partner per mantenere l'equilibrio.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo (sulle spalle/di fronte al petto o tra le mani).

Materiale

1 gilet/disco pesi/bilanciere/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

  • A_Anheben_der_Fersen_im_Stand.pdf
  • A_Tenir_sur_la_pointe_des_pieds.pdf

Sollevamento del braccio teso in appoggio sull'avambraccio ► pillar bridge

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Nell'appoggio dell'avambraccio, alternare il sollevamento di un braccio e il suo allungamento in avanti verso l'alto in estensione del corpo.

Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere la pancia).

Alleggerire:
Ginocchia a terra.

Indurire:
Peso aggiuntivo (sulla schiena o sulle braccia).

Materiale

2 bracciali con pesi/1 giubbotto con pesi/disco con pesi/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 70
  • 71
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati