Esercizio (2200)
Posizione prona e in piedi alternando estensione e flessione delle braccia ► burpee & snatch / devil press
Forza
Lavoro individiale
Posizione dello stomaco, afferrare un manubrio con entrambe le mani (il dorso di ciascuna mano è rivolto verso il rispettivo lato), queste sono poste sul pavimento all'altezza del petto, le braccia sono piegate di conseguenza. Da questa posizione, allungate le braccia per spingere la parte superiore del corpo lontano dal pavimento, anche le ginocchia non sono più a contatto con il pavimento e le gambe leggermente piegate sono sostenute solo dalla punta dei piedi (posizione di flessione). Con un piccolo salto in avanti, portare le gambe a più della larghezza delle spalle verso i manubri (posizionare i piedi leggermente in fuori dietro i manubri su ciascun lato). La parte superiore del corpo è inclinata in avanti, mentre le braccia tese tengono ancora i pesi sul pavimento (schiena il più possibile dritta). Ora sollevate i pesi dal pavimento e spostateli all'indietro tra le gambe all'altezza dei glutei con le braccia distese. Ora fate oscillare i pesi verso l'alto tenendo i manubri davanti al petto con le braccia piegate, e da lì spingete le braccia in verticale verso l'alto. La posizione eretta con le braccia tese verso l'alto e le gambe leggermente piegate corrisponde alla posizione finale. Quindi piegate le braccia in posizione eretta per portare i pesi alle spalle. Inclinare il busto in avanti, allungare le braccia e appoggiare i manubri sul pavimento tra le gambe (leggermente davanti ai piedi) (gambe leggermente piegate). Sostenere il busto con le braccia (le mani afferrano i manubri), saltare all'indietro con entrambe le gambe in modo da assumere la posizione di partenza in posizione prona con un unico movimento fluido (piegare le braccia, abbassare il busto, tenere i pesi vicino al petto, ginocchia a terra, gambe dritte appoggiate sulla punta dei piedi).
Alleggerire:
Meno/nessun peso.
Indurire:
Eseguire una flessione invece di abbassare il corpo in posizione prona; più peso.
2 manubri
Posizione prona e verticale alternata ► wall walk
Forza
Lavoro individiale









Sdraiarsi a pancia in giù davanti a una parete con la punta dei piedi esattamente nell'angolo tra il pavimento e la parete e le braccia piegate accanto alle spalle (palmi sul pavimento, gomiti rivolti verso la parete). Allungare le braccia per allontanare il busto dal pavimento, quindi portare i piedi verso l'alto lungo la parete (spostando alternativamente una gamba verso l'alto); contemporaneamente allo spostamento delle gambe verso l'alto, spostare alternativamente le braccia verso la parete (camminando con le braccia). Le gambe e le braccia vengono mosse fino a quando non si può assumere la posizione della verticale (distensione di tutto il corpo, braccia distese in posizione alta). Eseguire quindi la sequenza di movimenti in ordine inverso per tornare dalla verticale alla posizione prona.
Attenzione:
Muovere le gambe e le braccia in modo controllato.
Alleggerire:
Interrompere l'esercizio prima della posizione di verticale e tornare alla posizione prona (spostare le gambe meno verso l'alto).
Indurire:
Aggiungiere un peso aggiuntivo (sui piedi).
1 parete
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Posizione prona e verticale con spostamento laterale alternato ► lateral wall walk
Forza
Lavoro individiale

















Sdraiarsi a pancia in giù davanti a una parete con la punta dei piedi esattamente nell'angolo tra il pavimento e la parete e le braccia piegate accanto alle spalle (palmi sul pavimento, gomiti rivolti verso la parete). Allungare le braccia per allontanare la parte superiore del corpo dal pavimento, quindi portare i piedi verso l'alto lungo la parete (muovendo alternativamente una gamba verso l'alto); contemporaneamente al sollevamento delle gambe, muovere alternativamente le braccia verso la parete (camminando con le braccia). Le gambe e le braccia vengono mosse fino a quando non si può assumere la posizione di verticale (distensione di tutto il corpo, braccia tese in posizione alta). Una volta in posizione di verticale, le mani vengono spostate lateralmente alcune volte (corsa laterale con le mani) prima di ripetere la sequenza di movimenti in ordine inverso per tornare dalla verticale alla posizione prona. Per la ripetizione successiva, si spostano le braccia dall'altro lato per tornare al punto di partenza dell'esercizio.
Attenzione:
Muovete gambe e braccia in modo controllato.
Alleggerire:
Interrompere l'esercizio prima della posizione di verticale e tornare alla posizione prona (spostare le gambe meno in alto); eseguire l'esercizio senza muovere le braccia.
Indurire:
Aggiungere un peso supplementare (sui piedi).
1 parete
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Corsa d'incontro
Allenamento di base
Lavoro a coppie
Gruppi di 2 (integrare nuove formazioni di gruppo)
Due partecipanti corrono su un circuito (ad esempio, una pista di atletica) partendo dallo stesso punto in direzione opposta. Non appena si incontrano, ripercorrono lo stesso percorso. L'obiettivo è che entrambi arrivino al punto di partenza nello stesso momento. La forma di esercizio viene continuata fino a quando non viene annullata dal responsabile dell'allenamento.
Pista: circuito
Livello di intensità: 3 (medio)
Frequenza massima: 80-90%
Regola del linguaggio: parlare con frasi complete
Variante:
I partecipanti corrono a velocità diverse (ad es. partecipante A: intensità 3; partecipante B: intensità 2).
Partecipante:
1 cardiofrequenzimetro
Spostare la gamba all'indietro e tornare in posizione eretta (sinistra) ► kick-back
Forza
Lavoro individiale


L'anello del piede della carrucola viene posizionato intorno alla gamba di allenamento (sinistra). In posizione eretta, di fronte alla puleggia, la gamba viene lentamente tirata all'indietro contro il peso e riportata alla posizione di partenza in modo controllato.
Posizione di partenza:
- Posizione eretta di fronte alla macchina
- Mani sulla macchina per mantenere l'equilibrio
- Anello del piede fissato alla caviglia
Posizione di arrivo:
- Gamba spinta all'indietro
- Movimento dall'anca, l'angolo del ginocchio rimane invariato
Attenzione:
Gamba di allenamento non completamente estesa.
1 torre di peso/macchina ► puleggia a cavo (profonda)
Muovere la gamba all'indietro e indietro mentre si è in piedi (destra) ► kick-back
Forza
Lavoro individiale


L'anello del piede della carrucola è posizionato intorno alla gamba di allenamento (destra). In posizione eretta, di fronte alla puleggia, la gamba viene lentamente tirata all'indietro contro il peso e riportata alla posizione di partenza in modo controllato.
Posizione di partenza:
- Posizione eretta di fronte alla macchina
- Mani sulla macchina per mantenere l'equilibrio
- Anello del piede fissato alla caviglia
Posizione di arrivo:
- Gamba spinta all'indietro
- Movimento dalle anche, l'angolo del ginocchio rimane invariato
Attenzione:
Gamba di allenamento non completamente estesa.
1 torre di peso/macchina ► puleggia a cavo (profonda)
Spingere la gamba in avanti mentre si è in piedi ► front kick
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi alla larghezza delle spalle, una gamba leggermente indietro (mano più debole/gamba più debole davanti), sguardo/faccia in avanti, busto leggermente ruotato (dalla parte della gamba più forte), braccia piegate davanti al corpo, sollevare una gamba alternativamente o a ritmo libero e spingere in direzione dello sguardo (movimento di spinta/calcio in avanti).
Attenzione:
Non cadere all'indietro con la parte superiore del corpo quando si calcia la gamba in fuori.
Alleggerire:
Calciare la gamba in fuori meno in alto.
Indurire:
Spingete la gamba in fuori più in alto; aggiungete peso alla gamba.
Variante:
Caricate una gamba più a lungo non appoggiandola completamente (o appoggiandola solo leggermente sulle punte dei piedi).
2 polsini di peso ► mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Spingere la gamba in avanti in posizione eretta e affondare all'indietro alternativamente (sinistra) ► front kick & reverse lunge
Forza
Lavoro individiale



Stare in piedi alla larghezza delle spalle, una gamba (sinistra) leggermente indietro, sguardo/viso e busto rivolti in avanti, braccia appese accanto al corpo. Sollevare una gamba (sinistra) e calciarla in direzione dello sguardo (movimento di calcio in avanti), piegare contemporaneamente le braccia e portare le mani all'altezza della testa. Abbassare il busto mentre si porta indietro la gamba libera, piegare la gamba d'appoggio e portare la gamba libera all'indietro, con entrambe le mani che toccano il pavimento (posizione di affondo - simile alla partenza di uno sprint). Alternare le due posizioni (calcio in avanti e affondo all'indietro) con una cadenza elevata.
Attenzione:
Non cadere all'indietro con la parte superiore del corpo quando si calcia via la gamba. Mantenere la postura eretta durante l'affondo.
Alleggerire:
Spingere la gamba in fuori meno in alto o più indietro.
Indurire:
Spingere la gamba in fuori più in alto; aggiungere peso alla gamba.
1 bracciale di peso ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Spingere la gamba in avanti in posizione eretta e affondare all'indietro alternativamente (destra) ► front kick & reverse lunge
Forza
Lavoro individiale



Stare in piedi alla larghezza delle spalle, una gamba (destra) leggermente indietro, sguardo/viso e busto rivolti in avanti, braccia appese accanto al corpo. Sollevare una gamba (destra) e calciarla in direzione dello sguardo (movimento di calcio in avanti), piegare contemporaneamente le braccia e portare le mani all'altezza della testa. Abbassare il busto mentre si porta indietro la gamba libera, piegare la gamba d'appoggio e portare la gamba libera all'indietro, con entrambe le mani che toccano il pavimento (posizione di affondo - simile alla partenza di uno sprint). Alternare le due posizioni (calcio in avanti e affondo all'indietro) con una cadenza elevata.
Attenzione:
Non cadere all'indietro con la parte superiore del corpo quando si calcia via la gamba. Mantenere la postura eretta durante l'affondo.
Alleggerire:
Spingere la gamba in fuori meno in alto o più indietro.
Indurire:
Spingere la gamba in fuori più in alto; aggiungere peso alla gamba.
1 bracciale di peso ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Spostare la gamba in avanti e indietro in posizione di spalla (sinistra) ► glute bridge
Forza
Lavoro individiale

Posizione delle spalle, una gamba (sinistra) piegata, l'altra distesa o anch'essa piegata ma tenuta alta, braccia piatte sul pavimento ai lati del corpo, bacino sollevato, rimbalzo in avanti e indietro fino alla posizione di partenza con la gamba d'appoggio (sinistra) (toccare con il tallone).
Attenzione:
Il bacino rimane sempre sollevato, il busto poggia solo sulle spalle.
Alleggerire:
Mantenere la posizione con il bacino sollevato; muovere meno la gamba in piedi.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi).
Variazione:
Rimanere in moquette/pantofola di feltro/scivolo sotto la gamba in piedi per scivolare in avanti e indietro.
1 gilet/disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 scampolo di tappeto/pantofola di feltro/glider ► variazione dell'esercizio
Spostare la gamba in avanti e indietro in posizione di spalla (destra) ► glute bridge
Forza
Lavoro individiale

Posizione delle spalle, una gamba (destra) piegata, l'altra distesa o anch'essa piegata ma tenuta alta, braccia piatte sul pavimento ai lati del corpo, bacino sollevato, rimbalzo in avanti e indietro fino alla posizione di partenza con la gamba d'appoggio (destra) (toccare con il tallone).
Attenzione:
Il bacino rimane sempre sollevato, il busto poggia solo sulle spalle.
Alleggerire:
Mantenere la posizione con il bacino sollevato; muovere meno la gamba in piedi.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi).
Variazione:
Rimanere in moquette/pantofola di feltro/scivolo sotto la gamba in piedi per scivolare in avanti e all'indietro.
Lavoro di piedi (locomozione)
Light-Contact
Lavoro individiale
I partecipanti si esercitano con i comandi e le correzioni dell'istruttore.
Il movimento si pratica come segue:
il piede posteriore nella direzione del movimento si spinge dal pavimento e il piede anteriore si posiziona 10-15 cm davanti. Il piede posteriore viene poi tirato indietro in modo da ripristinare la posizione iniziale. Il movimento è dinamico e scivola con leggerezza sul pavimento. Il movimento può essere eseguito anche con piccoli salti piatti. È importante assicurarsi che il movimento sia sempre praticato in combinazione con la posizione di boxe.
Non è richiesto alcun materiale
Gioco di gambe (laterale)
Light-Contact
Lavoro a coppie


Un partecipante gira intorno al pneumatico con piccoli passi di aggiustamento, mentre il secondo cerca di rimanere di fronte. I partecipanti fanno piccoli passi piatti (laterali) sulla pianta del piede. La distanza tra i piedi non è inferiore alla larghezza delle spalle. Il piede più vicino alla direzione del movimento va per primo, il secondo piede viene tirato solo fino alla larghezza delle spalle. Cambiare i ruoli dopo un po'.
Per gruppo:
1 pneumatico
Gioco di gambe (laterale)
Light-Contact
Lavoro a coppie
I partecipanti scivolano lateralmente da pneumatico a pneumatico in posizione di boxe. Un partecipante conduce e l'altro reagisce di conseguenza e segue il suo compagno.
8-12 pneumatici
Gioco di gambe e placcaggio
Light-Contact
Lavoro a coppie
Si passa da un marcatore all'altro (6 coni) in doppia copertura, facendo attenzione a non incrociare i piedi e tenendo le gambe alla larghezza delle spalle. Alla fine del percorso si fa un breve combattimento con il compagno (vince il primo colpito). Chi perde esegue due squat veloci. Entrambi i partecipanti iniziano poi l'esercizio di movimento dal davanti (le due corsie sono una accanto all'altra o opposte).
12 cappelli da marcatura (6 per partecipante)
Partecipante:
1 paio di guantoni da boxe
Gioco di gambe: slalom
Light-Contact
Lavoro individiale
Si corre uno slalom tra i paletti in doppia copertura (non incrociare i piedi ma tenerli alla larghezza delle spalle).
Variante:
Forma di gara contro un altro partecipante (opzione: il più lento fa 5 flessioni/piegamenti del busto/salti in estensione).
7/14 paletti
Muovere le gambe di lato mentre si è seduti alternativamente
Forza
Lavoro individiale


Seduti a terra, busto leggermente inclinato all'indietro e sorretto dalle mani, gambe leggermente sollevate dal pavimento davanti a voi e quasi distese, spostate alternativamente le gambe lateralmente su un oggetto posto all'altezza dei piedi (ad esempio casco o zaino), toccando brevemente il pavimento con i talloni su ciascun lato. Alternare le gambe lateralmente sopra un oggetto (ad esempio casco o zaino) posto all'altezza dei piedi, toccando brevemente il suolo con i talloni su ciascun lato.
Attenzione:
Non appoggiare i piedi a terra.
Alleggerire:
Gambe piegate in modo più deciso.
Indurire:
Gambe distese; peso aggiuntivo sulle/tra le gambe.
1 casco/zaino da combattimento
2 polsini di peso/1 bottiglia in PET (1,5 litri)/palla/(aggiuntivo) casco/zaino da combattimento ► mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Muovere le gambe di lato mentre si è seduti alternativamente
Forza
Lavoro individiale
Sedetevi a terra, busto leggermente inclinato all'indietro e sostenuto dalle mani, gambe leggermente sollevate dal pavimento davanti a voi e quasi distese, alternando le gambe da un lato all'altro (a scelta, battete brevemente il pavimento con i talloni su ciascun lato).
Attenzione:
Non appoggiare i piedi.
Alleggerire:
Flettere maggiormente le gambe.
Indurire:
Gambe distese; peso aggiuntivo sulle/tra le gambe.
2 polsini di peso/1 palla (medica)/disco di peso/manubrio ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Sequenza di movimenti
Ginnastica a terra/agli attrezzi
I partecipanti dimostrano una sequenza definita (o auto-selezionata) di movimenti all'animatore sportivo (il gruppo). I movimenti vengono praticati dai partecipanti in precedenza.
Esempio di una possibile combinazione:
- Rotolo in avanti
- Salto con rotolamento dalla posizione eretta
- Equilibrio in piedi
- Salto con mezza rotazione
- Rotolo all'indietro
- Stretta con rotolamento
6-8 tappetini morbidi (piccoli)
Attività di movimento
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
I partecipanti si muovono liberamente con la palla (avanti, indietro, lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala/area, con l'istruttore sportivo che specifica vari compiti di movimento. Gli esercizi devono essere eseguiti sia con il lato più forte che con quello più debole. Ecco una possibile selezione di esercizi:
- Bilanciare la palla sulla racchetta
- Gestire la palla con la racchetta (lato dritto e rovescio e bordo racchetta)
- Rimbalzare la palla a terra
- Prendere/arrestare la palla ogni pochi passi con la racchetta in aria e a terra
- Rollare/guidare la palla a terra
Partecipante:
1 mazza (Smolball)
1 palla (Smolball)
Grande salto
Percorso
Lavoro individiale
Avvicinarsi alla panchina lunga, saltare sul/sui tappetini morbidi più lontano.
1 panca lunga
2 parallele
2 box per il volteggio
3 tappetini morbidi (grandi)
2 tappetini morbidi (piccoli)
4 corde per saltare
Post setup:
Il set-up dell'esercizio è quello mostrato; i tappetini morbidi grandi sono legati alle parallele.
Blitzball - Touchrugby
Gioco / torneo di gioco
Idea di gioco:
Due squadre si affrontano su un campo da gioco e cercano di piazzare un pallone da rugby nell'area bersaglio dell'avversario utilizzando la loro velocità di corsa e le loro finte. Il rispettivo portatore di palla può essere costretto dalla squadra avversaria a passare la palla all'indietro a un compagno di squadra, che poi cerca di penetrare nell'area di destinazione.
Punti:
Un punto viene segnato quando un giocatore non toccato riesce a piazzare la palla dietro la linea di destinazione opposta in una delle tre aree di destinazione. L'area bersaglio centrale assegna tre punti, mentre i campi laterali ne assegnano 2 ciascuno (indicati da coni segnaletici).
Variante: nell'area bersaglio (centrale) viene posizionato un grande tappeto morbido; un punto viene segnato saltando sul tappeto.
Campo di gioco:
Dimensioni del campo 50mx34m per 6 giocatori (3 contro 3), 70mx48m (12 giocatori), 100mx55m (18 giocatori)
Numero di partecipanti:
da 3 contro 3 a 9 contro 9, a seconda delle dimensioni del campo
Regole del gioco:
- Il gioco si apre con un passaggio dal centravanti tra le gambe a cavalcioni verso il fondo a un compagno di squadra.
- La palla può essere portata in avanti da qualsiasi giocatore, ma può essere giocata/passata solo all'indietro.
- Il giocatore che porta la palla può essere costretto a passarla colpendolo sulla schiena con la mano. Il giocatore in possesso di palla deve poi passarla al terzo passo o al massimo dopo due secondi.
- Non sono consentite le pressioni, le prese e le spinte, così come non è consentito colpire la palla.
- Per tutte le infrazioni alle regole viene assegnato un tiro libero, soprattutto se la squadra in attacco passa in avanti. Il tiro libero viene sempre effettuato dal punto in cui è stata commessa l'infrazione.
- Ad eccezione della stretta di mano sulla schiena, il Blitzball si gioca senza alcuna forma di contatto fisico.
Blitzball: tutti contro tutti
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Due squadre giocano l'una contro l'altra in un determinato campo. L'obiettivo è quello di effettuare il maggior numero di passaggi possibili nella squadra prima che un avversario riesca a intercettare la palla o che questa cada a terra. Chi riceve una pacca sulla spalla dall'avversario deve passare. Se il passaggio viene intercettato o la palla cade a terra, la palla passa di mano e l'altra squadra può giocare i passaggi. Vince chi ha giocato il maggior numero di passaggi dopo un tempo prestabilito.
Variante:
10 passaggi danno luogo a un punto. Se viene segnato un punto, la palla passa di mano.
1 pallone da rugby
x braccialetti di gioco / coperture ► identificazione della squadra
Blitzball: passaggio in cerchio
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
5-8 partecipanti per gruppo (idealmente gruppi di 6)
Ogni sei partecipanti formano un cerchio esterno frontale e si passano una palla da rugby all'esterno del cerchio. Giro a destra / giro a sinistra / idem con due palle (obiettivo: raggiungere l'altra palla).
Per gruppo:
2 palloni da rugby
Blocco
Light-Contact
Lavoro a coppie
Presentazione da parte del conduttore.
I gruppi di 2 si esercitano poi nei movimenti (compresa l'inversione di ruolo); il conduttore li corregge.
Un modo di bloccare dalla posizione di base è semplicemente quello di girare la mano rispettiva e portarla in avanti (trasversalmente) per respingere/bloccare il pugno dell'attaccante con il palmo della mano (pugno contro palmo).
Partecipante:
1 paio di guantoni da boxe