Esercizio (3107)
Relè
Aumentare il polso
Lavoro a coppie
4-6 partecipanti per gruppo. Il gruppo viene nuovamente diviso in squadre di 2
La gara inizia a squadre di due (binomi). I primi binomi del gruppo girano intorno a un punto di svolta (ad esempio un bastone da colorare, un cono o un pennarello) o al muro della sala e tornano indietro prima che parta la coppia successiva. Ogni partecipante compie due giri in successione (con un compagno diverso). In ogni caso, il partecipante che ha percorso più tempo passa il testimone al corridore successivo (il primo partecipante del gruppo completa la sua seconda corsa alla fine della staffetta). Esistono diverse forme di locomozione per coprire la distanza:
- Un partecipante trasporta il compagno (presa a cavalcioni o gamstrage)
- Un partecipante tiene il compagno per i piedi (garette), che si muove con le mani (eventualmente con le mani anche su un pedalò).
- Due partecipanti completano il percorso all'interno di un elemento di box a volteggio (corsa delle bighe)
- Due partecipanti stringono tra loro un oggetto (ad esempio palla medica, palla da ginnastica o frisbee) senza tenerlo con le mani. Se l'oggetto cade a terra, la corsa deve ricominciare dall'inizio.
Attenzione: scegliere un percorso per i tipi di trasporto che possa essere completato dai partecipanti in termini di forza (senza far scendere il compagno). Per motivi di sicurezza, gli ostacoli devono essere evitati.
Per gruppo e a seconda della scelta:
2 bastoncini da colorare
1 Pedalo
1 palla (palla medica/di ginnastica)
1 frisbee
Relè
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
Ogni partecipante del gruppo deve superare un percorso con tre paletti di riferimento in una corsa a slalom. Il primo palo dopo la partenza viene avvicinato da sinistra, il terzo palo viene girato e il palo centrale viene superato a destra. Il passaggio di consegne avviene al ritorno al terzo o al primo palo del percorso di slalom con un passaggio del frisbee al corridore successivo, che attende il frisbee al punto di partenza (fino al successo o per un massimo di tre tentativi).
Tipi di trasporto:
- Afferrare il frisbee tra le ginocchia
- Afferrare il frisbee tra le gambe e saltellare
- Completare il percorso con un'andatura a quattro piedi (all'indietro), trasportando il frisbee sulle cosce o sulla pancia
- Bilanciare il frisbee sulla testa
- Trasportare la palla all'interno o sul frisbee (a seconda del top)
Per gruppo:
4 bastoncini da colorare
1 frisbee
1 palla (morbida o da tennis)
Relè
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
Un corridore salta con la corda per saltare intorno a un punto di svolta (ad esempio un bastone per colorare, un cono o un pennarello) o verso la parete della sala e poi torna indietro prima di passare la corda per saltare al corridore successivo e mandarlo avanti. Ci sono diversi modi di muoversi con la corda per saltare per completare il percorso:
Corsa singola:
- Corda per saltare: solo gamba destra (con/senza passo intermedio)
- Corda per saltare: solo gamba sinistra (con/senza passo intermedio)
- Corda per saltare: Alternanza gamba destra/sinistra prima (con/senza passo intermedio)
- Saltare la corda: A due gambe
- Saltare la corda: camminando all'indietro
- Saltare la corda tra le ginocchia
Con un partner:
- Un partecipante in posizione di push-up mette i piedi sulla corda tenuta dal partner (garette) e si allontana con le mani. Il partecipante che ha tenuto i piedi in aria con la corda diventa il corridore successivo (posizione di push-up) durante il passaggio di consegne.
Per gruppo:
2 bastoncini da colorare
1 corda per saltare
Relè
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
Un corridore corre intorno a un punto di svolta (ad esempio un bastone da colorare, un cono o un pennarello) o verso il muro della sala e poi torna indietro prima di mandare il corridore successivo sulla pista. Esistono diverse varianti di esercizi con la palla:
Corsa singola:
- Portare la palla:
- Palla (ad esempio palla medica o palla da ginnastica) palla medica o palla da ginnastica) in presa alta
- Portare la palla sulle cosce in un'andatura a quattro piedi
- Afferrare la palla tra i piedi e rimbalzare
- Rimbalzare la palla
- Dribblare la palla con i piedi
- Rollare la palla con le mani
In un binomio:
- Rilanciare la palla tra i compagni (le mani non devono tenere la palla dopo il via)
Distacchi: correre intorno al gruppo in attesa e tornare al corridore successivo per il passaggio della palla - far rotolare la palla in avanti tra le gambe - passare la palla in avanti sopra le teste - fermare la palla su una o tra due linee, quindi passare la palla con una stretta di mano al corridore successivo che la raccoglie.
Per gruppo:
2 bastoncini da colorare
1 pallone (pallavolo, calcio, basket o pallamano)
1 palla medica o da ginnastica
Relè
Aumentare il polso
4-5 partecipanti per gruppo
Un corridore corre intorno a un punto di svolta (ad esempio, un bastone per dipingere, un cono di marcatura o un cono) o verso il muro della sala e torna indietro prima di inviare il corridore successivo sul percorso.
Una palla viene guidata anche con il bastone da floorball o intercrosse.
Sostituzioni:
Bastoncini da nordic walking: Correre attraverso la linea con una stretta di mano, intorno al gruppo con una stretta di mano, passare i bastoni, ecc.
Bastone da intercrosse/unihockey: da una linea definita, si gioca un passaggio al partecipante successivo del gruppo, si corre dietro al gruppo e si passa la palla in avanti tra le gambe o si passa la palla dietro la linea di partenza.
Per gruppo:
2 bastoncini da Nordic Walking
1 pallina da Intercrosse/Unihockey
1 bastone da Intercrosse/Unihockey
Relè
Aumentare il polso
4-5 partecipanti per gruppo
Un corridore corre intorno a un punto di svolta (ad esempio un bastone da colorare, un cono o un pennarello) o verso il muro della sala e poi torna indietro prima di mandare il corridore successivo sul percorso. Il percorso può essere completato come segue:
- Elegare la palla alla racchetta
- Giocare con la racchetta
- Far rimbalzare la palla sul pavimento
- Rollare/guidare la palla sul pavimento
Ritorni: Da una linea definita, si gioca un passaggio al partecipante successivo del gruppo, che prende la palla con la racchetta senza farla cadere a terra (fino al successo o per un massimo di tre tentativi) - correre dietro il gruppo e passare la palla in avanti tra le gambe - passare la palla dietro la linea di partenza con la racchetta (senza mani).
Per gruppo:
2 bastoncini da colorare
1 Smolball
Per partecipante:
1 mazza Smolball
Relè
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
Un corridore porta una palla in mano e corre intorno a un punto di svolta (ad esempio, un bastone da colorare, un cono o un pennarello) o verso il muro della sala e poi torna indietro prima di mandare il corridore successivo sulla pista. Per ogni partecipante vengono scelte diverse corse con diverse forme di locomozione (ad esempio, sprint normale, saltelli con una gamba sola a destra e a sinistra, corsa all'indietro).
Sostituzione: Correre fino alla fine del gruppo in attesa: passare la palla in avanti sopra la testa dei partecipanti - passare la palla in avanti tra le gambe - passare la palla alternativamente sopra la testa e tra le gambe
.Per gruppo:
2 bastoncini da colorare
1 pallone (pallavolo, softball)
Relè
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
Un corridore corre intorno a un punto di svolta (ad esempio un bastone da colorare, un cono o un pennarello) o verso il muro della sala e poi torna indietro prima di mandare il corridore successivo sul percorso. Il percorso può essere completato come segue:
- Elegare la palla alla racchetta
- Giocare con la racchetta
- Far rimbalzare la palla sul pavimento
- Rollare/guidare la palla sul pavimento
Ritorni: Da una linea definita, si gioca un passaggio al partecipante successivo del gruppo, che prende la palla con la racchetta senza farla cadere a terra (fino al successo o per un massimo di tre tentativi) - correre dietro il gruppo e passare la palla in avanti tra le gambe - passare la palla dietro la linea di partenza con la racchetta (senza mani).
Per gruppo:
2 bastoncini da colorare
1 Smolball
Per partecipante:
1 mazza Smolball
Relè
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
Un corridore salta con la corda per saltare intorno a un punto di svolta (ad esempio, un bastone per dipingere, un cono o una pigna) o verso la parete del corridoio e poi torna indietro prima di passare la corda per saltare al corridore successivo e mandarlo avanti. Ci sono diversi modi di muoversi con la corda per saltare per completare il percorso:
Corsa singola:
- Corda per saltare: solo gamba destra (con/senza passo intermedio)
- Corda per saltare: solo gamba sinistra (con/senza passo intermedio)
- Corda per saltare: alternativamente gamba destra/sinistra (con/senza passo intermedio)
- Corda per saltare: a due gambe
- Skipping rope: con una gamba sola a sinistra
- Skipping rope: con una gamba sola a destra
- Skipping rope: camminando all'indietro
- Skipping rope tra le ginocchia
Nota: se si commette un errore, si torna alla partenza o si gira, ma dopo 3 errori si può continuare a saltare sul posto. Le forme di locomozione possono anche essere combinate tra loro (ad esempio, uscita a una gamba a sinistra - ritorno a una gamba a destra, uscita a due gambe - ritorno in sprint senza saltare la corda).
Per gruppo:
2 bastoncini da colorare
1 corda per saltare
Relè
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
Un corridore con una palla in mano corre lungo il percorso verso il punto di svolta (cono di marcaggio). A metà del percorso c'è un altro cono di marcaggio. La palla viene depositata su questo cono. La palla viene poi fatta correre intorno al punto di svolta. Al ritorno, la palla viene ripresa prima che il corridore successivo venga inviato sul percorso.
Locomozione:
1a corsa = passi laterali / 2a corsa = corsa incrociata / 3a corsa = sprint
Rilascio:
Correre sempre dietro il gruppo in attesa. 1° rilascio = passare la palla in avanti tra le gambe / 2° rilascio = passare la palla in avanti sopra la testa / 3° rilascio = passare la palla in avanti alternativamente tra le gambe e sopra la testa.
Per gruppo:
3 coni di marcaggio
Gara a staffetta
Allenamento di base
Lavoro di gruppo
Gruppi di 4
Gara a squadre di 4 nell'arena: ogni gruppo nomina un corridore iniziale che porta un bastone o un nastro per il passaggio delle consegne o simili. Un corridore di ogni squadra è pronto in ogni angolo. Il corridore iniziale completa la prima parte del percorso prima di consegnare il bastone/contenitore al corridore successivo, che a sua volta consegna l'oggetto della staffetta al corridore successivo, ecc. Il corridore che parte ha il compito di contare quante volte è tornato al punto di partenza nel tempo stabilito (numero di giri). Il direttore sportivo dà il via a 2 manche di 9 minuti ciascuna con una pausa di 1-2 minuti tra le manche (cambio di direzione). L'obiettivo della squadra per il secondo turno è completare più giri rispetto al primo turno.
Corso: quadrato (dimensioni massime di un campo da calcio). dimensioni di un campo da calcio)
Livello di intensità: 3 (medio)
HFmax: 80-90%
Regola vocale: parlare a frasi intere
Variante:
I partecipanti corrono a velocità diverse (ad esempio, partecipante A: intensità 3; partecipante B: intensità 2).
4 coni/capsule per la marcatura
1 bastone/nastro per il passaggio delle consegne
Direttore sportivo:
1 cronometro
Posizione eretta e prona alternata
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione in piedi, assumere liberamente la posizione prona, osservando la corretta postura (vedi regolamento 53.103: piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente; inginocchiarsi sulla linea delle anche; piegare il busto in avanti e afferrarlo con la mano debole; sdraiarsi senza che l'arma tocchi terra, arma e corpo formano una linea). Poi alzarsi (sequenza inversa dei movimenti) e tornare in posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 pistola (neutralizzata)
Posizione eretta e prona alternata
Forza
Lavoro individiale



Dalla posizione in piedi, assumere liberamente la posizione prona, osservando la corretta postura (vedi regolamento 53.096: piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente; inginocchiarsi sulla linea delle anche; piegare il busto in avanti e afferrarlo con la mano debole; sdraiarsi in modo che l'arma e il corpo formino una linea). Poi alzarsi in piedi (sequenza di movimento inversa) e tornare alla posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
Posizione alternata in piedi e accovacciata
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione eretta, assumere la posizione accovacciata, rispettando la corretta postura (vedi regolamento 53.096: piegare entrambe le ginocchia in modo uniforme, accovacciarsi; appoggiare i piedi a terra; colpire l'arma; entrambi i gomiti sono posizionati davanti alle ginocchia; il corpo è leggermente inclinato in avanti). Quindi raddrizzare le gambe e tornare alla posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
Posizione in piedi e in ginocchio alternata
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione in piedi, assumere la posizione in ginocchio (su un ginocchio), osservando la corretta posizione (vedi regolamento 53.103: fare un passo in avanti con la gamba debole sopra una linea immaginaria che punta dalla punta del piede forte al bersaglio; piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente; sedersi sul tallone forte; piegare il ginocchio forte di 45° rispetto alla direzione del tiro; appoggiare il gomito debole davanti o dietro il ginocchio debole). Quindi alzarsi spingendo il piede anteriore e tornare in posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 pistola (neutralizzata)
Posizione in piedi e in ginocchio alternata
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione eretta, assumere la posizione inginocchiata, osservando la corretta posizione (vedi regolamento 53.096: fare un passo in avanti davanti alla gamba forte con la gamba debole, attraversando la linea immaginaria dalla gamba forte al bersaglio; piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente, sedersi sul tallone forte; il ginocchio forte è piegato di 45 gradi rispetto alla direzione del tiro; appoggiare il gomito debole leggermente davanti o dietro il ginocchio debole). Quindi alzarsi spingendo il piede anteriore e tornare in posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
In piedi e in ginocchio alternativamente
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione in piedi, assumere la posizione in ginocchio (su entrambe le ginocchia), rispettando la corretta posizione (vedi regolamento 53.103: la posizione di partenza è la posizione in piedi; raddrizzare la schiena e piegare entrambe le ginocchia allo stesso tempo; andare a terra con entrambe le ginocchia). Poi tornare alla posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 pistola (neutralizzata)
Posizione eretta e supina alternata (sinistra) ► turkish get up
Forza
Lavoro individiale






Dalla posizione sdraiata (supina) si passa a varie posizioni intermedie fino alla posizione eretta, dove l'attenzione principale è rivolta a tenere il peso (manubrio o kettlebell) in una mano sopra la testa in posizione stabile e lavorando sempre con la schiena tesa.
Come posizione di partenza, il peso viene tenuto in posizione supina con un braccio (sinistro) quasi teso all'altezza del petto (braccio rivolto verso l'alto), la gamba (sinistra) dallo stesso lato in cui viene tenuto il peso è piegata (piede appoggiato a terra). Per prima cosa si sollevano le spalle utilizzando l'avambraccio del braccio appoggiato a terra (destro). Poi si appoggia il braccio libero sulla mano per sollevare tutta la parte superiore del corpo dal pavimento. I fianchi vengono quindi spinti verso l'alto e la gamba tesa (destra) viene tirata sotto il corpo e portata all'indietro in posizione inginocchiata (mezza posizione inginocchiata con una mano appoggiata al pavimento). Il braccio che al momento vi sostiene (destro) viene infine sollevato dal pavimento e portato in posizione di semi-inginocchiata con il busto eretto. Con un affondo si assume la posizione finale in piedi. Invertire la sequenza dei movimenti per tornare alla posizione di partenza sdraiati sul pavimento.
Posizione di partenza:
- Posizione supina
- Gamba piegata e posizionata sul lato del peso
- Peso tenuto davanti a sé con un braccio quasi dritto (braccio rivolto saldamente verso l'alto)
- Muscoli addominali e glutei tesi
- Sguardo diretto verso il peso
Posizione finale:
- Stare in piedi con la schiena dritta
- Stabilizzare il peso sopra la testa con un braccio quasi teso
Attenzione:
Questo esercizio richiede una mobilità e una stabilità estremamente elevate, per questo è adatto solo a persone esperte. Distribuire il peso su tutto il piede durante la sequenza di movimenti
1 manubrio/kettlebell
Posizione eretta e supina alternata (sinistra) ► turkish get up
Forza
Lavoro individiale




Dalla posizione sdraiata (supina) si passa a varie posizioni intermedie fino alla posizione eretta, dove l'attenzione principale è rivolta a tenere il peso (manubrio o kettlebell) in una mano sopra la testa in posizione stabile e lavorando sempre con la schiena tesa.
Come posizione di partenza, il peso viene tenuto in posizione supina con un braccio (destro) quasi teso all'altezza del petto (braccio rivolto verso l'alto), la gamba (destra) dallo stesso lato in cui viene tenuto il peso è piegata (piede a terra). Per prima cosa si sollevano le spalle utilizzando l'avambraccio del braccio appoggiato a terra (sinistra). Poi si appoggia il braccio libero sulla mano per sollevare tutta la parte superiore del corpo dal pavimento. I fianchi vengono quindi spinti verso l'alto e la gamba tesa (sinistra) viene tirata sotto il corpo e portata all'indietro in posizione inginocchiata (mezza posizione inginocchiata con una mano appoggiata al pavimento). Il braccio che al momento vi sostiene (sinistro) viene infine sollevato dal pavimento e portato in posizione di semi-inginocchiata con il busto eretto. Si esegue un affondo per assumere la posizione finale in piedi. Invertire la sequenza dei movimenti per tornare alla posizione di partenza sdraiati sul pavimento.
Posizione di partenza:
- Posizione supina
- Gamba piegata e posizionata sul lato del peso
- Peso tenuto davanti a sé con un braccio quasi dritto (braccio rivolto saldamente verso l'alto)
- Muscoli addominali e glutei tesi
- Sguardo diretto verso il peso
Posizione finale:
- Stare in piedi con la schiena dritta
- Stabilizzare il peso sopra la testa con un braccio quasi teso
Attenzione:
Questo esercizio richiede una mobilità e una stabilità estremamente elevate, per questo è adatto solo a persone esperte. Distribuire il peso su tutto il piede durante la sequenza di movimenti
1 manubrio/kettlebell
Posizione eretta e supina alternata (destra) ► turkish get up
Forza
Lavoro individiale




Dalla posizione sdraiata (supina) si passa a varie posizioni intermedie fino alla posizione eretta, dove l'attenzione principale è rivolta a tenere il peso (manubrio o kettlebell) in una mano sopra la testa in posizione stabile e lavorando sempre con la schiena tesa.
Come posizione di partenza, il peso viene tenuto in posizione supina con un braccio (destro) quasi teso all'altezza del petto (braccio rivolto verso l'alto), la gamba (destra) dallo stesso lato in cui viene tenuto il peso è piegata (piede a terra). Per prima cosa si sollevano le spalle utilizzando l'avambraccio del braccio appoggiato a terra (sinistra). Poi si appoggia il braccio libero sulla mano per sollevare tutta la parte superiore del corpo dal pavimento. I fianchi vengono quindi spinti verso l'alto e la gamba tesa (sinistra) viene tirata sotto il corpo e portata all'indietro in posizione inginocchiata (mezza posizione inginocchiata con una mano appoggiata al pavimento). Il braccio che al momento vi sostiene (sinistro) viene infine sollevato dal pavimento e portato in posizione di semi-inginocchiata con il busto eretto. Si esegue un affondo per assumere la posizione finale in piedi. Invertire la sequenza dei movimenti per tornare alla posizione di partenza sdraiati sul pavimento.
Posizione di partenza:
- Posizione supina
- Gamba piegata e posizionata sul lato del peso
- Peso tenuto davanti a sé con un braccio quasi dritto (braccio rivolto saldamente verso l'alto)
- Muscoli addominali e glutei tesi
- Sguardo diretto verso il peso
Posizione finale:
- Stare in piedi con la schiena dritta
- Stabilizzare il peso sopra la testa con un braccio quasi teso
Attenzione:
Questo esercizio richiede una mobilità e una stabilità estremamente elevate, per questo è adatto solo a persone esperte. Distribuire il peso su tutto il piede durante la sequenza di movimenti
1 manubrio/kettlebell
Standwaage
Ginnastica a terra/agli attrezzi






Posizione di salto con posizione sicura sulla gamba eretta, gamba posteriore solo in punta di piedi, braccia alte, gamba posteriore sollevata all'indietro e verso l'alto, busto simultaneamente inclinato in avanti, sguardo diretto in avanti, braccia distese lateralmente, piede posteriore sollevato almeno all'altezza della testa, gamba eretta tesa, corpo ben teso.
I partecipanti praticano il movimento autonomamente utilizzando una serie di immagini o basandosi sulla dimostrazione dell'istruttore dell'esercizio. L'istruttore (o un compagno) dà un feedback, fornisce un supporto e controlla che l'esercizio sia eseguito correttamente.
I partecipanti si esercitano autonomamente utilizzando serie di immagini o basandosi sulla dimostrazione dell'esercizio.
2 tappetini morbidi (piccoli) - opzionali ► versione indoor
1 fila
outdoor:
campo in erba
Standwaage
Forza
Lavoro individiale
State in piedi, rivolti verso la sedia. Allo stesso tempo, inclinare il busto in avanti (mantenendo il busto orizzontale rispetto al pavimento) e sollevare la gamba libera, praticamente distesa, fino all'altezza dei glutei. Per mantenere meglio l'equilibrio, sostenete il busto con le braccia sul sedile della sedia. Nella posizione finale, la gamba e la parte superiore del corpo sono più o meno allineate. La posizione a forma di lettera "T" è nota anche come equilibrio in piedi. Quindi sollevare la parte superiore del corpo e abbassare la gamba fino alla posizione di partenza. Cambiare lato dopo ogni esecuzione (cambiare gamba d'appoggio/gamba di gioco).
Attenzione:
Mantenere sempre la schiena dritta (tendere il busto), distribuire il peso sull'intero piede (gamba d'appoggio).
1 sedia (da ufficio)
Scala in piedi (sinistra)
Forza
Lavoro individiale
Stare in posizione eretta, leggermente disassata, con la gamba libera (destra) leggermente più indietro rispetto alla gamba d'appoggio (sinistra) e rivolta verso la sedia. Allo stesso tempo, inclinare il busto in avanti (mantenendo il busto orizzontale rispetto al pavimento) e sollevare la gamba libera praticamente tesa all'altezza dei glutei. Per mantenere meglio l'equilibrio, sostenete il busto con le braccia sul sedile della sedia. Nella posizione finale, la gamba e la parte superiore del corpo sono più o meno allineate. La posizione a forma di lettera "T" è nota anche come equilibrio in piedi. Poi sollevate la parte superiore del corpo e abbassate la gamba fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenete sempre la schiena dritta (tendete il core) e distribuite il peso su tutto il piede (gamba in piedi).
1 sedia (da ufficio)
Standwaage (destra)
Forza
Lavoro individiale
Stare in posizione eretta, leggermente disassata, con la gamba libera (sinistra) leggermente più indietro rispetto alla gamba d'appoggio (destra) e rivolta verso la sedia. Allo stesso tempo, inclinare il busto in avanti (mantenendo il busto orizzontale rispetto al pavimento) e sollevare la gamba libera praticamente tesa fino all'altezza dei glutei. Per mantenere meglio l'equilibrio, sostenete il busto con le braccia sul sedile della sedia. Nella posizione finale, la gamba e la parte superiore del corpo sono più o meno allineate. La posizione a forma di lettera "T" è nota anche come equilibrio in piedi. Poi sollevate la parte superiore del corpo e abbassate la gamba fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenete sempre la schiena dritta (tendete il core) e distribuite il peso su tutto il piede (gamba in piedi).
1 sedia (da ufficio)
Corsa alle stelle
Corsa d'orientamento
Corsa singola o 2/3 gruppi
Il direttore sportivo distribuisce in anticipo i controlli nell'area, che i partecipanti raggiungono individualmente o in piccoli gruppi durante la corsa stellare. La partenza è il centro della corsa, dove i partecipanti ricevono anche la panoramica dei controlli e la mappa della corsa. Ogni controllo viene affrontato individualmente (a forma di stella) (ad esempio in senso orario/antiorario o in qualsiasi ordine). Dopo ogni controllo, i corridori tornano al centro prima di passare al controllo successivo. Ai fini del controllo, il direttore sportivo verifica visivamente ogni controllo, in modo che non vengano timbrati più controlli in una corsa. La corsa delle stelle può essere disputata come prova o come gara. Non è necessaria una staffetta, poiché è probabile che non tutti i partecipanti partano nella stessa direzione. Per la corsa delle stelle, ogni partecipante/gruppo ha a disposizione un tempo definito per trovare il maggior numero possibile di postazioni.
Variante I:
Preparare il punto di trasferimento delle postazioni: I partecipanti non ricevono una mappa su cui sono già segnati i controlli, ma devono segnare loro stessi i controlli in un punto di trasferimento dei controlli (ad esempio utilizzando le coordinate, l'azimut o il metodo del punto di misura). I fogli di controllo rimangono alla partenza anche dopo il trasferimento. Prima che i partecipanti partano sul percorso, il direttore sportivo controlla i controlli segnati.
Variante II:
Il primo controllo è segnato sulla mappa del percorso in modo che i partecipanti possano partire in tutte le direzioni.
Controlli di orientamento (da staccare)
1 orologio (stop)
Partecipante/gruppo:
1 mappa di orientamento con panoramica dei controlli incl. designazione (preparata in anticipo dall'animatore sportivo)
1 mappa di corsa modulo 30.063
1 palina per autobus
Variazione dell'esercizio:
Partecipante/gruppo:
1 foglio di trasferimento dei controlli
1 scala della mappa
1 matita e gomma